loader
IO SONO FRIULI VENEZIA GIULIA
BLOG

"Voi siete qui. Gorizia nelle collezioni dei Musei Provinciali"

Description

All’interno del cartellone di “GO! 2025”, Nova Gorica – Gorizia Capitale Europea della Cultura 2025, apre a Palazzo Attems Petzenstein un'ulteriore mostra con opere della collezione dei Musei Provinciali di Gorizia.

L’identità di un territorio multiculturale come il Goriziano è per sua natura sfaccettata e indefinibile, e il suo patrimonio culturale ne costituisce la cartina di tornasole. Da qui l’idea di raccontare il territorio mettendo in scena le collezioni dei Musei Provinciali di Gorizia.
La collocazione geopolitica prima della Contea e poi della Provincia di Gorizia viene illustrata da pergamene imperiali e una serie di carte geografiche e atlanti provenienti dall’Archivio Storico Provinciale. Il volto della città viene invece raccontato da mappe, dipinti e soprattutto dalle fotografie e dalle cartoline che costituiscono il ricco patrimonio della Fototeca. 

Uno straordinario documento del paesaggio agrario del territorio si trova invece nella Pinacoteca ed è costituito da un dipinto commissionato a fine Ottocento a Hugo Charlemont dalla Imperial Regia Società agraria di Gorizia e raffigurante la frutta del Goriziano nelle sue infinite varietà, apprezzatissime in tutta Europa: ciliegie, susine, mele, pere, lamponi, ribes, pesche, azzeruoli, albicocche, limoni, meloni, uva, noci, castagne. Il dipinto era un dono per il Presidente del sodalizio, il conte Francesco Coronini del ramo di San Pietro, in occasione del venticinquennale della sua presidenza, iniziata nel 1870: si spiega così l’accuratezza nella resa quasi fotografica della frutta, sapientemente disposta secondo le diverse epoche di maturazione. All’interno dell’Impero asburgico, del resto, la Contea di Gorizia rappresentava il sud, una terra fertile e baciata dal sole, detta il “Giardino d’Austria”, famosa per la frutta e per gli ottimi vini. Un territorio di confine e perciò multiculturale e poliglotta, come rivelano infiniti e multiformi indizi: dalle ricette di cucina alle locandine del teatro, passando per la ricca produzione libraria multilingue e le scuole di eccellenza, come quelle dei Gesuiti, delle Orsoline e il leggendario Staatsgymnasium.

Certo non da meno, il panorama artistico vanta figure di primissimo piano come Giuseppe Tominz, Vittorio Bolaffio, Josef Maria Auchentaller, Tullio Crali, Veno Pilon e Luigi Spazzapan senza dimenticare un gruppo di artisti potentemente innovativi come la pattuglia di futuristi giuliani. Di Tominz è stato scelto l’Autoritratto con il fratello Francesco, splendida immagine di fratellanza, in chiave simbolica e allusiva dell’unione di Nova Gorica e Gorizia, congiuntamente Capitale Europea della Cultura nel 2025.
Le stesse biografie degli artisti evidenziano importanti connessioni tra il Goriziano e le capitali dell’arte, come Roma, Vienna, Parigi, Monaco e Venezia, tratteggiando un territorio pienamente inserito nella cultura europea.

La chiusa su Zoran Mušič, artista scelto come simbolo di GO!2025, collega le mostre “Voi siete qui” e “Zoran Mušič. La stanza di Zurigo, le opere e l’atelier”.

Orari di apertura al pubblico:
Tutti i giorni 9.00-19.00
(chiusura biglietteria un'ora prima)

Biglietto unico comprendente anche la mostra “Zoran Mušič. La stanza di Zurigo, le opere e l’atelier”:
Intero: 6€

Ridotto: 3€ (età compresa tra 18 e 25 anni; gruppi minimo 10 persone - prezzo per persona, nuclei familiari con minorenni - prezzo per adulto, Soci Coop, Soci FAI, soci Touring Club Italiano)
Ridotto scolaresche: 1€
Gratuito (minorenni, insegnanti nell’esercizio delle proprie funzioni, guide turistiche con regolare patentino, giornalisti con tesserino, disabili ed eventuale accompagnatore, tesserati ICOM, ogni prima domenica del mese per tutti)
PRIMA DOMENICA DEL MESE: INGRESSO GRATUITO

Prenotazione consigliata online o al numero 0481 385335
Prenotazione visite guidate per gruppi: didatticamusei.erpac@regione.fvg.it

Link SITO ERPAC

COME RAGGIUNGERE LA SEDE DELLA  MOSTRA
Dalla stazione dei treni di Gorizia ci sono più possibilità per raggiungere Palazzo Petzenstein:
1- in bus, linea n.1 ogni 15 min: fermata Piazza de Amicis n.7;
2- a piedi in circa 30 min;
3- in taxi, disponibili alla stazione dei treni.

I cani sono ammessi sotto stretto controllo del proprietario che si farà garante affinché non sia messa a rischio la sicurezza e l’integrità delle opere, degli altri visitatori o di chiunque altro presente nella struttura. Eventuali danni saranno a carico del proprietario

Tutte le informazioni su “GO!2025” e il programma:
go2025.eu/it/go-2025/chi-siamo

Organized by:

Regione Friuli Venezia Giulia, ERPAC con la collaborazione di PromoTurismoFVG

Mostre
venerdì 27 giugno 2025 - venerdì 31 ottobre 2025
Gorizia
Palazzo Attems- Petzenstein, Piazza De Amicis 2
Tutti

PromoTurismoFVG is not liable for the accuracy of any information included or for the total or partial non-fulfilment of the events proposed by the organiser.
Further information can be obtained directly from the organiser, who can be found under the heading: “organised by”.

PromoTurismoFVG is not liable in the event that the events, contents and images inserted may possibly damage the common sense of decency. PromoTurismoFVG also reserves the right, in its sole discretion, to obscure any content deemed to be ambiguous in nature, in advance or subsequent to any report, as well as proceeding with actions in the locations deemed most appropriate.

Events in the same areas