loader
IO SONO FRIULI VENEZIA GIULIA
BLOG

Treno storico del Formaggio

Descrizione

Locomotiva a vapore con carrozze anni '30 "Centoporte" e bagagliaio 

Descrizione generale:
L’evento “Gemona, formaggio… e dintorni” si lega alla tradizione svolgendosi assieme alla Festa del Ringraziamento ed è nato per valorizzare la produzione casearia delle latterie locali e regionali. Oltre ai numerosi eventi collaterali, intrattenimenti musicali, animazioni per i bambini, completano la gustosa offerta gli stand enogastronomici dove degustare squisite specialità tipiche soprattutto a base di formaggio.

Per informazioni sul programma della giornata:

Ufficio IAT
via Bini 9
0432 981441
info@visitgemona.com

Programma di dettaglio e attività:
Il treno del Formaggio porta i Passeggeri da Sacile a Gemona del Friuli in occasione di “Gemona, formaggio… e dintorni” una grande mostra-mercato dei produttori lattiero caseari e delle tipicità enogastronomiche regionali e italiane con laboratori del gusto. L’evento si lega alla tradizione svolgendosi assieme alla Festa del Ringraziamento ed è nato per valorizzare la produzione casearia delle latterie locali e regionali. Oltre ai numerosi eventi collaterali, intrattenimenti musicali, animazioni per i bambini, completano la gustosa offerta gli stand enogastronomici dove degustare squisite specialità tipiche soprattutto a base di formaggio

Si avvisa che il treno storico ripartirà dalla stazione di Gemona del Friuli è alle 17.20

Dettagli sulle attività: per le varie possibilità di intrattenimento consultare il programma della manifestazione

INFORMAZIONI DI SERVIZIO AI PASSEGGERI:
All'arrivo alla Stazione di Gemona del F. i passeggeri potranno agevolmente raggiungere la festa con il servizio di navetta:  Per chi volesse raggiungere la manifestazione a piedi, si avvisa che vi sono circa 1.100 metri prevalentemente in salita, che negli ultimi 200 mt. diventa abbastanza impegnativa. In questo caso si arriva nella zona di piazza del Ferro e di piazza Municipio dall'altra parte del Centro Storico rispetto al Duomo. Il tempo di percorrenza di discesa a piedi, dal centro storico alla stazione è di circa 20 minuti.

Si ricorda che il treno storico ripartirà dalla stazione di Gemona alle ore 17.20, quindi si raccomandano i passeggeri di calcolare al meglio i tempi ed usufruire delle due soluzioni (in bus navetta o a piedi) per il rientro in stazione.

Orari del treno

Andata
Sacile 07:45
Aviano 08:28
Maniago 09:13
Pinzano 09:58
Osoppo 10:43
Gemona 10:51

Ritorno
Gemona 17:20
Osoppo 17:46
Pinzano 18:14
Maniago 19:05
Aviano 19:41
Sacile 20:19

Tariffe:
Andata e ritorno in treno storico
Adulti 15€ 
Ragazzi (dai 4 ai 12 anni non compiuti) 5€;
Bambini (dai 0 ai 4 anni non compiuti) gratis senza riservazione del posto a sedere

Biglietti in vendita attraverso tutti i canali Trenitalia: www.trenitalia.com • biglietterie e self-service di stazione • agenzie di viaggio abilitate.

BIGLIETTI IN VENDITA DAL 1 NOVEMBRE

Scopri il programma completto della  festa "Gemona, formaggio... e dintorni"

Organizzato da:

Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e Società FS Treni Turistici Italiani

Enogastronomia, Interesse locale
domenica 9 novembre 2025
Gemona del Friuli, Sacile
vari luoghi
Tutti

PHOTO CREDIT: Foto UGI_ Pro Loco Gemona

PromoTurismoFVG non risponde della correttezza delle informazioni inserite e dell'inadempimento totale o parziale di eventi proposti dall’organizzatore.
Ulteriori informazioni potranno essere fornite direttamente dall’organizzatore, identificabile alla “voce: organizzato da”.

PromoTurismoFVG non risponde nel caso in cui gli eventi, i contenuti e le immagini inseriti possano eventualmente ledere il comune senso del pudore. PromoTurismoFVG si riserva inoltre, a proprio insindacabile giudizio, di oscurare eventuali contenuti ritenuti di natura ambigua, in via preventiva o successiva a eventuale segnalazione, oltre a procedere con azioni nelle sedi ritenute più opportune.

Eventi nello stesso ambito

5

NOV

Gemona del Friuli

Spettacolo "Feminis po'" con Catine


5

NOV

Gemona del Friuli

Topi tra i libri - Letture in biblioteca


5

NOV

Gemona del Friuli

Cjatinsi - Incontriamoci


6

NOV

Gemona del Friuli

P.P. PASOLINI - Una disperata vitalità, una voce fuori dal coro