loader
IO SONO FRIULI VENEZIA GIULIA
BLOG

Treno storico alla scoperta dei borghi della Pianura Pordenonese

Descrizione

Treno storico alla scoperta di Casarsa “paese di temporali e primule” sulle tracce di Pier Paolo Pasolini e il centro storico di San Vito al Tagliamento Le visite guidate sono incluse senza costi aggiunti per i passeggeri del treno storico.

INFOPOINT DI PORDENONE
Tel. +39 0434 520381
info.pordenone@promoturismo.fvg.it

Programma di dettaglio e attività
Treno storico in partenza da Udine che porterà i passeggeri alla scoperta e di San Vito al Tagliamento  in un percorso guidato sulle tracce del suo passato antico ricco di storia e arte e di Casarsa “paese di temporali e primule” sulle tracce di Pier Paolo Pasolini

MATTINA
San Vito al Tagliamento: Percorso guidato sulle tracce del passato antico che accoglie il visitatore con architetture medievali e rinascimentali, con opere d’arte e affreschi nelle chiese e negli eleganti palazzi L’itinerario di visita si snoda alla scoperta del centro storico che nasce dal castello, tra piazze e calli, raffinati giardini e maestosi parchi, musei e teatri.

Dettagli sul Pranzo: Pranzo libero a San Vito al Tagliamento a discrezione dei passeggeri la prenotazione nei ristoranti del centro nei giorni precedenti o il pranzo al sacco

POMERIGGIO
Visita a Casarsa della Delizia “paese di temporali e primule” sulle tracce di Pier Paolo Pasolini e del retaggio storico culturale della cittadina. L’itinerario comprende la visita a Casa Colussi – Pasolini; Chiesa di Santa Croce-Glisiut; Duomo di San Giovanni Battista¸ Loggia di San Giovanni e al borgo di Versuta.
 
Dettagli sulle visite guidate:
San Vito al Tagliamento: 10.00-12.00 punto di ritrovo con le guide Stazione Ferroviaria all’arrivo del treno Casarsa della Delizia: 14.30- 17.00 punto di ritrovo con le Guide Stazione Ferroviaria all’arrivo del treno;  il gruppo verrà diviso in gruppo A e Gruppo B.

GRUPPO A
14.30 arrivo in stazione ferroviaria
14.45 visita a Casa Colussi - Pasolini
15.45 visita alla Chiesa di Santa Croce-Glisiut
16.30 partenza da stazione ferroviaria e transfer a San Giovanni di Casarsa
17.00 Visita a Duomo di San Giovanni Battista e Loggia di San Giovanni (in caso di eventuali celebrazioni funebri, al posto del Duomo si potrebbe visitare Borgo Runcis)
17.45 Spostamento in pullman e visita a Versuta
18.30 ritorno in stazione ferroviaria o in piazza (da valutare se far scendere i passeggeri vicino alla Chiesa della Santa Croce e Beata Vergine del Rosario) / tempo libero

ITINERARIO B
14.30 arrivo in stazione ferroviaria per salire sui pullman e spostamento a San Giovanni di Casarsa
15.00 Visita a Duomo di San Giovanni Battista e Loggia di San Giovanni (in caso di eventuali celebrazioni funebri, al posto del Duomo si potrebbe visitare Borgo Runcis)
15.45 Spostamento in pullman e visita a Versuta
16.30 ritorno in stazione ferroviaria
16.45 visita a Casa Colussi - Pasolini
17.45 visita alla Chiesa di Santa Croce-Glisiut
18.30 ritorno in Piazza Italia / tempo libero

Suggerimenti per il tempo libero a Casarsa:
 18.30 Piazza _intrattenimento musicale e chiosco enogastronomico in occasione della manifestazione  "Giro a Casarsa della Delizia".

Durante tutto il tempo di permanenza del treno storico :
Mostra “A matter of Metamorphosis” di Simon Berger(sala espositiva comunale in Piazza IV Novembre n. 26 – fronte stazione ferroviaria)
Simon Berger è un artista svizzero che ha ideato e sviluppato una inedita tecnica scultorea del vetro, che viene battuto con colpi di martello in maniera controllata per creare opere d’arte straordinarie.
L'installazione “A Matter of Metamorphosis” comprende una serie di opere che toccano i temi della solitudine e dell’alienazione centrali nella ‘Metamorfosi’ di Franz Kafka, ma contiene anche un importante omaggio a Pier Paolo Pasolini nel cinquantenario della sua scomparsa. L’allestimento crea un’esperienza immersiva, in cui il visitatore è invitato a interagire con le opere e a cambiare continuamente il proprio punto di vista. . INGRESSO E VISITA GUIDATA SENZA COSTI AGGIUNTI PER I PASSEGGERI DEL TRENO STORICO.

Mostra "Ezio Vendrame. Calci, segni e poesie"(ex Limonaia all’interno della corte del Municipio in via Risorgimento n. 2).
Venti artisti, illustratori e fumettisti hanno omaggiato il calciatore, poeta e scrittore casarsese Ezio Vendrame con una mostra di manifesti en plen air che è stata visibile per tutto il mese di luglio nelle vie di Casarsa della Delizia e San Vito al Tagliamento. E’ ancora possibile visionare presso l’ex Limonaia, nella corte di Palazzo Burovich de Zmajevich, la riproduzione delle illustrazioni curata dall'Associazione Creazioni Indigeste. la mostra di illustrazioni sarà visitabile liberamente, ma senza accompagnamento.

Approfondimenti sull’itinerario a Casarsa della Delizia
Casa Colussi – Pasolini
L’edificio, che comunemente è indicato come la Casa di Pier Paolo Pasolini, è in realtà la casa del ramo materno del poeta ed oggi ospita un museo dedicato al poeta e intellettuale.
Nel piano terra è presente una mostra permanente suddivisa in stanze tematiche che illustrano la poliedrica attività di Pasolini. È possibile ammirare i dipinti ed i disegni a china realizzati negli anni di permanenza a Casarsa ed i manifesti politici che venivano affissi solitamente sotto la vecchia Loggia Comunale di San Giovanni. La mostra si completa con una sezione ricca di immagini fotografiche di Pasolini e la sua famiglia ed un’altra sezione dedicata all’attività pedagogica e letteraria degli anni friulani con l’illustrazione dei principali luoghi del territorio locale che tanta parte hanno nelle liriche e nella prosa pasoliniana, come Versuta, la vecchia chiesa di Santa Croce, li Fondis, il cimitero di Casarsa, il Tagliamento ed i paesi limitrofi. Al momento è presente anche la mostra temporanea “Quel profumo di viole… Lettere di Pier Paolo Pasolini e Maria Seccardi”.
 
Chiesa di Santa Croce-Glisiut
La Chiesa Parrocchiale di Santa Croce, che costituisce il monumento artistico più importante di Casarsa, fu edificata tra la fine del ‘300 e l’inizio del ‘400, venendo consacrata dal Vescovo di Concordia nel 1408. Ospitava al proprio interno i cicli di affreschi realizzati tra il 1530 e il 1540 dal Pordenone e da Pomponio Amalteo, purtroppo distrutti a seguito dei bombardamenti che colpirono Casarsa nel marzo 1945. È ancora presente una lapide votiva proveniente dalla Chiesa della Beata Vergine delle Grazie dedicata alle scorrerie dei Turchi del 1499 e a come Casarsa venne risparmiata, che ispirò l’opera “I Turcs tal Friuli” di Pier Paolo Pasolini. Qui venne celebrata la cerimonia funebre del poeta, del quale ricorre quest’anno il cinquantenario della scomparsa.
 
Duomo di San Giovanni Battista
Il Duomo venne edificato tra il 1896 e il 1904, dove sorgeva la precedente chiesa. Per volontà del parroco Don Francesco Franchi, fu infatti costruita sulla perimetrazione ampliata di una chiesa precedente del secolo XIII, poi restaurata nel 1500. L’edificio, che spicca per le sue dimensioni (altezza 27 metri, lunghezza 54 metri, larghezza 19 metri) ed è corredato da un campanile alto 56 metri, fu eretto su progetto dell’architetto Federico Berchet e su disegni del giovane architetto Domenico Rupolo, che optò per lo stile neo-gotico. Oltre alla maestosità architettonica, la Chiesa vanta anche molti tesori d’arte, con interessanti testimonianze pittoriche, marmoree e lignee di artisti e artigiani locali del primo Novecento.
 
Loggia di San Giovanni
Sulla piazza del paese, oggi piazza Vittoria, a fianco del monumentale Duomo si erge un’antica Loggia in stile veneto, vero luogo simbolico per gli abitanti di San Giovanni di Casarsa. Il manufatto a tre arcate gotiche risale probabilmente al XIV secolo e nel passato fu usato per le riunioni civili della comunità laica, protratte fino al 1847, quando l’edificio cessò di essere sede del Comune di San Giovanni. Questo spazio è strettamente legato all’impegno politico di Pier Paolo Pasolini, segretario della sezione comunista di San Giovanni, che usava esporvi i manifesti murali, in italiano e in friulano, da lui dettati ai militanti di partito, vergati a mano e oggi in parte custoditi nel prezioso fondo d’archivio del Centro Studi Pier Paolo Pasolini.
 
Versuta
Il borgo di Versuta si è sviluppato lungo il percorso che conduce da San Giovanni verso un guado presso il fiume Tagliamento, già noto nell’anno Mille. Al centro del borgo sorge la chiesa di Sant’Antonio Abate, il più antico monumento giunto sino a noi nel territorio di Casarsa. Grazie alla presenza di affreschi del XIV secolo, riferibili allo stile di Tommaso da Modena e di Vitale da Bologna, e della prima metà del XV, la chiesa costituisce una delle testimonianze più importanti del Medioevo artistico dell’intero Friuli.
Pier Paolo Pasolini si trasferisce stabilmente a Versuta con la madre nell’ottobre 1944, prodigandosi da subito nel dar vita ad una libera scuola per i numerosi ragazzi della zona impossibilitati per cause belliche a frequentare le scuole. Nella bella stagione Pier Paolo tiene le lezioni presso il “casel”, un piccolo edificio posto in mezzo alla campagna e adibito al ricovero degli attrezzi agricoli, o nel prato che lo circonda sotto l’ombra di due grandi pini. Qui il 18 febbraio 1945 viene fondata l’”Academiuta di Lenga Furlana”, un innovativo cenacolo di poesia in cui Pasolini coinvolge gli allievi e gli amici della zona.


INFORMAZIONI DI SERVIZIO AI PASSEGGERI:
Dalle Stazioni FS di San Vito al Tagliamento i passeggeri raggiungeranno a piedi il centro storico.
Per quanto riguarda la Visita di Casarsa della Delizia i passeggeri verranno divisi in gruppo A e Gruppo B e si muoveranno come di seguito:
GRUPPO A
16.30 partenza da stazione ferroviaria e transfer a San Giovanni di Casarsa
17.45 Spostamento in pullman e visita a Versuta
18.30 ritorno in stazione ferroviaria o in piazza

GRUPPO B
14.30 arrivo in stazione ferroviaria per salire sui pullman e spostamento a San Giovanni di Casarsa
15.45 Spostamento in pullman e visita a Versuta
16.30 ritorno in stazione ferroviaria
Il treno storico ripartirà dalla stazione di Casarsa della Delizia  alle ore 19.50.


Orari del treno
Andata:
Gorizia Centrale 08:50
Udine    09:22
Codroipo 09:40
S. Vito al Tagl 10:00
Casarsa 14.30

L’arrivo a San Vito al Tagliamento  è previsto per le ore 10:00. Il treno storico ripartirà da San Vito al Tagliamento   alle ore 14:20

Ritorno
Casarsa 19:50
Codroipo 20:01
Udine 20:20
Gorizia Centrale 20:48

Biglietti in vendita attraverso tutti i canali Trenitalia: www.trenitalia.com • biglietterie e self-service di stazione • agenzie di viaggio abilitate.

ACQUISTA IL BIGLIETTO
 

Organizzato da:

Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e Società FS Treni Turistici Italiani

Interesse locale
sabato 27 settembre 2025
Gorizia, Casarsa della Delizia, San Vito al Tagliamento
vari luoghi
Tutti

PromoTurismoFVG non risponde della correttezza delle informazioni inserite e dell'inadempimento totale o parziale di eventi proposti dall’organizzatore.
Ulteriori informazioni potranno essere fornite direttamente dall’organizzatore, identificabile alla “voce: organizzato da”.

PromoTurismoFVG non risponde nel caso in cui gli eventi, i contenuti e le immagini inseriti possano eventualmente ledere il comune senso del pudore. PromoTurismoFVG si riserva inoltre, a proprio insindacabile giudizio, di oscurare eventuali contenuti ritenuti di natura ambigua, in via preventiva o successiva a eventuale segnalazione, oltre a procedere con azioni nelle sedi ritenute più opportune.

Eventi nello stesso ambito