loader
IO SONO FRIULI VENEZIA GIULIA
BLOG

I Mille Occhi - Festival internazionale del cinema e delle arti XXIV edizione

Descrizione

ore 15.00
Una storia semplice? Leonardo Sciascia e il cinema
IL CONSIGLIO D’EGITTO
di Emidio Greco
35mm, 2002, 138’
Nel 1782 una tempesta fa naufragare sulle coste siciliane la nave dell’ambasciatore del Marocco. Poiché nessuno conosce l’arabo, viene chiamato a fare da interprete l’abate Vella (Silvio Orlando), il quale fa credere che un manoscritto arabo conservato nell’isola sia il fondamentale testo storico-politico Il Consiglio d’Egitto. Trasposizione del romanzo del 1963, il film segna il secondo confronto di Emidio Greco, raffinatissimo cineasta troppo spesso dimenticato, con lo scrittore siciliano, di cui aveva già adattato Una storia semplice (1991).

ore 17.30
Young and Innocent: il cinema interminabile dei cineasti più grandi
SABOTAGE
(Sabotaggio)

di Alfred Hitchcock
comprendente brano da Who Killed Cock Robin?, 1935, di Walt Disney
35mm, 1936, 76’
+
[rushes] THE DAY THE CLOWN CRIED
di e con Jerry Lewis
1972, 39’
Si apre il programma di “soli capolavori” pensato dal fondatore di I mille occhi, Sergio M. Grmek Germani. Come e più che nel 1960 per Peeping Tom di Michael Powell, l’establishment inglese non sopportò che per Hitchcock, in un film che “ruba” anche una sequenza da Disney, il cinema diventasse una bomba, che la celluloide rivelasse il suo fondo gelatinosamente oscuro, che, in una sala di cinema parallela a un acquario, alla spettatrice Sylvia Sydney sfuggisse un sorriso poco dopo aver appreso una tragedia. Così come noi, in attesa del film di Jerry Lewis “completo” finalmente visibile, ce ne concediamo le splendide rovine.

ore 21.00
Premio Anno Uno a Želimir Žilnik
RESTITUCIJA, ILI, SAN I JAVA STARE GARDE
(Eighty Plus)

2025, 118’
anteprima italiana in presenza dell’autore e in collaborazione con partner Kinoatelje di Gorizia/Nova Gorica e in collaborazione con il Trieste Film Festival

Come ogni anno, il festival assegna il Premio Anno uno, che predilige da sempre i cineasti “inattuali”, ovvero i più capaci di rivelarci la realtà del presente. La loro inattualità è nella loro fedeltà a se stessi, alle proprie passioni e ossessioni, piuttosto che alle mode. È però un vero paradosso che tra gli inattuali si debba annoverare anche un cineasta come il serbo vojvodinese Želimir Žilnik, attento da sempre a cogliere i battiti del proprio tempo e a percorrere tutta la geografia non solo delle terre natie (dalla Jugoslavia in cui è cresciuto alla sua frantumazione odierna) ma anche di quel mondo sempre più esteso che raggiunge l’Europa: in occasione della consegna del premio al regista, presentiamo il suo ultimo film, un’opera miracolosa che racconta cosa succede quando si vuole correggere la storia passata, restituendo la proprietà già statalizzata a un ultraottantenne determinato a trovare una nuova gioventù. Una commedia che si rifiuta di fingere di aver capito in che mondo viviamo.

Ingresso libero 

Organizzato da:

Associazione Anno Uno

Cinema, Festival
sabato 13 settembre 2025
Trieste
Teatro Miela - Piazza Duca degli Abruzzi - Trieste 
https://www.miela.it/
Tutti

PromoTurismoFVG non risponde della correttezza delle informazioni inserite e dell'inadempimento totale o parziale di eventi proposti dall’organizzatore.
Ulteriori informazioni potranno essere fornite direttamente dall’organizzatore, identificabile alla “voce: organizzato da”.

PromoTurismoFVG non risponde nel caso in cui gli eventi, i contenuti e le immagini inseriti possano eventualmente ledere il comune senso del pudore. PromoTurismoFVG si riserva inoltre, a proprio insindacabile giudizio, di oscurare eventuali contenuti ritenuti di natura ambigua, in via preventiva o successiva a eventuale segnalazione, oltre a procedere con azioni nelle sedi ritenute più opportune.

Eventi nello stesso ambito

13

SET

Trieste

XX ed. Regata Cral Insiel


13

SET

Udine, Trieste, Gorizia, Lignano Sabbiadoro, Majano, Pordenone, Tolmezzo, Sappada

Sapori di Friuli Venezia Giulia…on tour!


13

SET

Trieste

Passeggiando si impara 2025 - "Grignano: la costa rocciosa e gli animali che la popolano"


13

SET

Udine, Trieste

Treno storico Friuli DOC