loader
IO SONO FRIULI VENEZIA GIULIA
BLOG

Femart 2025 - Natale Barocco tra Roma e Napoli

Descrizione

NATALE BAROCCO TRA ROMA E NAPOLI
Anniversario Alessandro Scarlatti

Anna Piroli, soprano e Orchestra del Cenacolo Musicale

Valvasone, Duomo
13 dicembre 2025, ore 17:30

Ingresso libero

Informazioni:
info@barocco-europeo.org

Questo concerto è un viaggio musicale nel quale si alternano composizioni strumentali e vocali che non solo celebrano la sacralità e l’incanto del Natale, ma al tempo stesso l’importanza dei compositori in programma, rappresentativi della scuola musicale napoletana e di quella romana, cuori pulsanti della vita artistica italiana tra Sei e Settecento.
La Napoli spagnola e la Roma papale sono qui legate dalla figura di Alessandro Scarlatti, di cui quest’anno ricorre il trecentesimo anniversario della morte.
Palermitano di nascita, Scarlatti fu tra i fondatori della scuola napoletana, pur avendo riscosso ampia fama a Firenze, Venezia e Roma. Maestro della cantata da camera, è presente nel programma con il lirismo toccante della Cantata pastorale per la nascita di Nostro Signore su testo di Antonio Ottoboni, nota anche con il titolo di Oh di Betlemme altera povertà – eseguita la vigilia di Natale del 1695 nel Palazzo Apostolico del Vaticano, alla presenza del papa Innocenzo XII – a cui fa da contraltare il suo sontuoso Concerto grosso n.4.
La solennità di questo capolavoro orchestrale si confronta con il carattere pastorale, intimo e contemplativo, della Sinfonia per il Santissimo Natale di Giuseppe Valentini e della cantata di rara esecuzione Sistite sidera, coeli motus otiamini(Fermatevi stelle, godete della quiete dei cieli) di Alessandro Stradella, compositori di scuola romana.
Questi brani, originariamente pensati per risuonare nei palazzi nobiliari, incarnano lo spirito del Natale barocco, in cui la povertà del presepe si fonde con la gloria celeste, come nell’aria Ya te proclaman los cielos attribuita a Leonardo Leo (prolifico compositore nato nel brindisino e fondatore con Scarlatti della scuola napoletana) qui proposta nella trascrizione in spagnolo conservata nella cattedrale di Città del Guatemala.

Programma
Giuseppe Valentini (1681 – ca. 1753)
Sinfonia per il Santissimo Natale
Alessandro Scarlatti (1660 – 1725)
Cantata per il Natale “Oh di Betlemme altera povertà”
Alessandro Scarlatti (1660 – 1725)
Concerto grosso a 4
Leonardo Leo (1694 – 1744)
Ya te proclaman los cielos
Alessandro Stradella (1643 – 1682)

​​​​​​​

Organizzato da:

Associazione Barocco Europeo
Via Tagliamento, 3,
33077 Sacile PN
info@barocco-europeo.org
tel./fax +39 0434 734810

Musica
domenica 14 dicembre 2025
Valvasone Arzene
17:30
Duomo di Valvasone - Piazza Libertà,11
Tutti

PromoTurismoFVG non risponde della correttezza delle informazioni inserite e dell'inadempimento totale o parziale di eventi proposti dall’organizzatore.
Ulteriori informazioni potranno essere fornite direttamente dall’organizzatore, identificabile alla “voce: organizzato da”.

PromoTurismoFVG non risponde nel caso in cui gli eventi, i contenuti e le immagini inseriti possano eventualmente ledere il comune senso del pudore. PromoTurismoFVG si riserva inoltre, a proprio insindacabile giudizio, di oscurare eventuali contenuti ritenuti di natura ambigua, in via preventiva o successiva a eventuale segnalazione, oltre a procedere con azioni nelle sedi ritenute più opportune.

Eventi nello stesso ambito

4

NOV

Pordenone

La Scena delle donne - Matriarche


4

NOV

Pordenone

Pordenone Pensa - L'ABC dell'educazione finanziaria - Come funziona davvero la previdenza italiana?


5

NOV

Pordenone

La Scena delle donne - Donne e denaro


5

NOV

Pordenone

Meet and Play with... Amaro Freitas