loader
  • WHERE TO GO
    WHERE TO GO
    • Regions
      Discover the mountain Regions
      Thousand-year-old cultures, different linguistic strains, biodiversity and multifaceted territorial morphologies. Discover the peculiarities of the valleys, municipalities and areas of the mountains of Friuli Venezia Giulia
      Discover the mountain Regions
      Thousand-year-old cultures, different linguistic strains, biodiversity and multifaceted territorial morphologies. Discover the peculiarities of the valleys, municipalities and areas of the mountains of Friuli Venezia Giulia
      All the mountain regions
    • Ski resort
      Discover the Ski areas in Friuli Venezia Giulia
      Summer or Winter, it doesn’t matter: skiers, pedestrians, hikers, bicycle lovers or who simply loves to enjoy a panoramic view, but without getting tired, will find open Ski lifts all over the year in the ski areas of FVG
      Discover the Ski areas in Friuli Venezia Giulia
      Summer or Winter, it doesn’t matter: skiers, pedestrians, hikers, bicycle lovers or who simply loves to enjoy a panoramic view, but without getting tired, will find open Ski lifts all over the year in the ski areas of FVG
      All ski resorts

Anello del Pal Piccolo e Freikofel

Escursione Percorso consigliato
Escursione · Paluzza
Logo Friuli Venezia Giulia
Responsabile del contenuto
Friuli Venezia Giulia Partner verificato 
  • Fortificazioni sul Pal Piccolo
    Fortificazioni sul Pal Piccolo
    Foto: Bagaglio Leggero, Friuli Venezia Giulia

Abbiamo selezionato alcune alternative per te

    Letteralmente un viaggio nei due musei a cielo aperto – Pal Piccolo e Freikofel – della Prima Guerra Mondiale, con splendidi ambienti naturali a dar pausa alle riflessioni storiche.

    difficile
    Distanza 9 km
    4:15 h
    812 m
    809 m
    1.865 m
    1.219 m

    Scendiamo dal Passo Monte Croce Carnico, percorriamo la lunga galleria e sbuchiamo in Austria: qui troviamo, ad aspettarci sulla destra, il parcheggio della Plöckenhaus (1225 m). Torniamo indietro lungo la strada asfaltata di poche decine di metri e prendiamo la forestale sulla sinistra (indicazioni sentieri 434). Percorriamo i primi due tornanti ignorando eventuali bivi, e troviamo i segnavia per il sentiero 434 (1280 m) che si stacca sulla destra, in salita, tra la vegetazione. Inizia a questo punto una lunga salita contro il versante, che ci fa guadagnare quota velocemente. Raggiungiamo poi le prime installazioni storiche (1440 m); ai bivi, i cartelli ci indirizzano al Pal Piccolo, che si raggiunge dopo una salita abbastanza faticosa per la pendenza, e su sentiero stretto. Sugli 1800 m compaiono le prime grotte scavate nelle pareti di roccia alla nostra sinistra; ultimi tornanti e siamo su una sella, e subito dopo siamo sul Pal Piccolo (1811 m). Il museo a cielo aperto va esplorato con calma, il che richiede tempo ma è consigliatissimo. Superato il cosiddetto “trincerone”, si percorrono alcuni tratti di fronte italiano; i resti si fanno sempre più rarefatti e spariscono. Dal Pal Piccolo percorriamo il sentiero 401 in direzione Freikofel/Cuelat. Scendiamo al bivio degli 1800 m, prendiamo a sinistra in discesa. Una breve risalita e siamo su Freikofelsattle (1617 m) e ad un bivio: prendiamo in direzione Freikofel, verso est. Questo è il punto più "faticoso" dell'intero anello; si tratta di salire i quasi 150 metri di dislivello su uno stretto sentiero, con rocce scivolose e l'occasionale roccia alta per il quale conviene aiutarsi con le mani. Si raggiungono così le prime postazioni del Freikofel, e in breve si arriva alla cima del Cuelat (1757 m), altro museo a cielo aperto da esplorare. Dalla cima conviene scendere dal lato italiano (facendo attenzione) e raggiungere i terrazzamenti sui quali sono state ricostruite alcune baracche; puoi seguire la bandiera italiana che sventola molto più in basso. Un cartello guida verso una "trincea integra" - fai attenzione al camminamento, è stretto; alla fine ci si trovano i resti di una postazione; si torna poi in cima - dove ci sono le bandiere - per lo stesso percorso che abbiamo seguito in discesa. Ora il ritorno ad anello: si torna alla Freikofelsattle e si prende il sentiero 436 che scende sulla destra, che si connette a una strada forestale (1500 m), da seguire in discesa. Lambiamo un piccolo lago, e sbuchiamo al parcheggio.

    Consiglio dell'autore

    Testato da Bagaglio Leggero

    Immagine del profilo di PromoTurismoFVG Montagna
    Autore
    PromoTurismoFVG Montagna
    Logo Friuli Venezia Giulia
    Responsabile del contenuto
    Friuli Venezia Giulia  Partner verificato 
    Difficoltà
    T3 difficile
    Difficoltà totale
    difficile

    Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.

    Emozione
    Paesaggio
    Punto più alto
    1.865 m
    Punto più basso
    1.219 m
    Periodo consigliato
    gen
    feb
    mar
    apr
    mag
    giu
    lug
    ago
    set
    ott
    nov
    dic

    Tipo di strada

    Distanza
    9 km
    Mostra il profilo altimetrico

    Indicazioni sulla sicurezza

    Periodo consigliato primavera (in assenza di neve), estate e autunno, esclusivamente con il bel tempo.

    Consigli e raccomandazioni aggiuntive

    La salita iniziale è piuttosto intensa. L'unico altro punto complesso è la salita dalla Sella dei Freikofel (Freikofelsattle) al Freikofel. Le postazioni, infine, possono essere esplorati con attenzione: occhio alla testa, ai salti di quota, alle buche, e anche ai reperti metallici presenti in giro (non ultimo il filo spinato). I bambini vanno SEMPRE seguiti, in quanto buona parte delle tracce storiche NON prevede protezioni.

    Mezzi pubblici

    Raggiungi la tua destinazione

    a
    Anello del Pal Piccolo e Freikofel

    Coordinate

    DD
    46.616081, 12.952371
    DMS
    46°36'57.9"N 12°57'08.5"E
    UTM
    33T 343217 5164538
    w3w 
    ///cenare.carote.lieviti
    Come arrivare in treno, in auto, a piedi o in bici.

    Attrezzatura

    Normale attrezzatura da escursionismo

    Percorsi consigliati nei dintorni

    • Pal Piccolo, sentieri di soldati e portatrici carniche
    • Lago Avostanis da Malga Promosio
    • Anello dei laghi Tarond e Crasulina
    • Rifugio Marinelli e Casera Morareto
    • Lago Volaia
     Questi consigli sono stati generati automaticamente dal sistema.
    Difficoltà
    T3 difficile
    Difficoltà totale
    difficile

    Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.

    Distanza
    9 km
    Durata
    4:15 h
    Salita
    812 m
    Discesa
    809 m
    Punto più alto
    1.865 m
    Punto più basso
    1.219 m
    Percorso ad anello Panoramico Rilevanza storico-culturale Passaggio in vetta

    Statistiche

    • Contenuti
    • Mostra immagini Nascondi foto
    Funzioni
    2D 3D
    Mappe e sentieri
    Nulla di selezionato - clicca e trascina nel profilo altimetrico per zoomare
    Distanza
    Durata
    Salita
    Discesa
    Profilo altimetrico