loader
  • WHERE TO GO
    WHERE TO GO
    • Regions
      Discover the mountain Regions
      Thousand-year-old cultures, different linguistic strains, biodiversity and multifaceted territorial morphologies. Discover the peculiarities of the valleys, municipalities and areas of the mountains of Friuli Venezia Giulia
      Discover the mountain Regions
      Thousand-year-old cultures, different linguistic strains, biodiversity and multifaceted territorial morphologies. Discover the peculiarities of the valleys, municipalities and areas of the mountains of Friuli Venezia Giulia
      All the mountain regions
    • Ski resort
      Discover the Ski areas in Friuli Venezia Giulia
      Summer or Winter, it doesn’t matter: skiers, pedestrians, hikers, bicycle lovers or who simply loves to enjoy a panoramic view, but without getting tired, will find open Ski lifts all over the year in the ski areas of FVG
      Discover the Ski areas in Friuli Venezia Giulia
      Summer or Winter, it doesn’t matter: skiers, pedestrians, hikers, bicycle lovers or who simply loves to enjoy a panoramic view, but without getting tired, will find open Ski lifts all over the year in the ski areas of FVG
      All ski resorts

Sci alpinismo: Monte Neddis

Quota di partenza: m 1340
Quota di arrivo: m 1990
Tempo di percorrenza: ore 3
Lunghezza percorso: km 3
Impegno: alto
Esposizione: Sud

Condizioni tracciatura: Tracciata

Si consiglia di consultare sempre il bollettino valanghe prima di affrontare l'escursione.

CARATTERISTICHE:
Il percorso si svolge quasi interamente su terreno aperto. Offre ampii pendii fino a giungere alla spalla del est Monte Neddis. Vantaggio di essere fuori dal bosco è sicuramente l'ampia veduta che spazia dalle Dolomiti, alle Alpi Giulie, alle vette d'oltre confine austriache.

Dall'edificio del Castel Valdaier si segue ciò che resta delle piste da sci di impianti rimossi da diversi anni. Il pendio è solare e viene risalito fino alla quota indicativa dei 1.600 m. Da qui si segue la spalla, che alterna tratti meno pendenti a tratti più ripidi e che deve essere percorsa fino alla sommità.
Rientro lungo l'itinerario di salita.