loader
  • WHERE TO GO
    WHERE TO GO
    • Regions
      Discover the mountain Regions
      Thousand-year-old cultures, different linguistic strains, biodiversity and multifaceted territorial morphologies. Discover the peculiarities of the valleys, municipalities and areas of the mountains of Friuli Venezia Giulia
      Discover the mountain Regions
      Thousand-year-old cultures, different linguistic strains, biodiversity and multifaceted territorial morphologies. Discover the peculiarities of the valleys, municipalities and areas of the mountains of Friuli Venezia Giulia
      All the mountain regions
    • Ski resort
      Discover the Ski areas in Friuli Venezia Giulia
      Summer or Winter, it doesn’t matter: skiers, pedestrians, hikers, bicycle lovers or who simply loves to enjoy a panoramic view, but without getting tired, will find open Ski lifts all over the year in the ski areas of FVG
      Discover the Ski areas in Friuli Venezia Giulia
      Summer or Winter, it doesn’t matter: skiers, pedestrians, hikers, bicycle lovers or who simply loves to enjoy a panoramic view, but without getting tired, will find open Ski lifts all over the year in the ski areas of FVG
      All ski resorts

Sci alpinismo: Cima Bella

Cima Bella

Quota di partenza: m 1136
Quota di arrivo: m 1911
Tempo di percorrenza: ore 2,30
Lunghezza percorso: km 4
Impegno: alto
Esposizione: Est

Condizioni tracciatura: Tracciata

Si consiglia di consultare sempre il bollettino valanghe prima di affrontare l'escursione.

CARATTERISTICHE:
Una delle gite più classiche della zona offre una sciata di soddisfazione con una bella vista panoramica. La salita a Cima Bella è interessante per le vedute che spaziano dalle Dolomiti Orientali al Gross Glockner. Radure e tratti nel bosco ci accompagneranno nella nostra escursione con pendii mai troppo ripidi.

Dall'Osteria al Camoscio proseguire lungo la strada attraverso dolci prati e quindi lungo l'alveo del torrente fino a un tornante sulla sinistra che permette di risalire la spalla nei pressi di alcune baite. Attraverso delle radure guadagnare il limite del bosco e poi abbastanza liberamente lungo i pendii che ci permettono di raggiungere la sella fra il Monte Cocco e la Cima Bella. Seguiamo la spalla di destra che ci permette di raggiungere facilmente la cima di quest'ultima.
Rientro lungo l'itinerario di salita.